Passerella Landquart | 2017
Nel quadro del completamento della rete di piste ciclabili retiche, questa passerella che scavalca il fiume Landquart, oltre a dover supportare il traffico lento, è dimensionata per permettere il passaggio dei mezzi per la pulizia e per lo sgombero della neve.
La passerella poggia sulle due spalle e due pile intermedie situate a bordo del letto del fiume e distanti tra esse 36 m. Èsupportata da due travi laterali saldate composte, le cui anime sono state intagliate con piccoli rombi variabili in forma e dimensione, onde ottenere un particolare effetto estetico. Queste travi sono collegate alla struttura della carreggiata ortotropa, ossia costituita da un piano di calpestio in lamiera, irrigidito sul suo lato inferiore con nervature longitudinali saldate. Grazie a questa particolare tipologia di costruzione, la struttura della passerella è costruita esclusivamente di acciaio, rivestita soltanto con un fine strato bituminoso sulla superficie di calpestio.
Dopo averne creato il modello tri-dimensionale, la struttura è stata costruita presso la nostra officina di Riazzino suddivisa in tre conci di circa 24 tonnellate ciascuno, completi di trattamento delle superfici e successivamente trasportati in cantiere mediante trasporto eccezionale. Con due autogrù disposte sul ponte dell’autostrada adiacente, per l’occasione chiusa al traffico, in due notti i tre conci sono stati sollevati e calati nella loro posizione di montaggio, su appoggi provvisori. Ne è seguito il loro collegamento tramite saldatura dei due giunti, per formare un elemento unico e continuo. Prima di procedere all’applicazione del rivestimento bituminoso della superficie calpestabile, i giunti saldati sono stati verniciati e gli appoggi definitivi immurati.
Caratteristiche tecniche
- Peso 72 t
- Lunghezza 72 m
- Larghezza 4.20 m
- Altezza 1.60 m
Articolo apparso sulla rivista Metall-Glass 2017|2018
Oggetto | Passerella ciclopedonale |
---|---|
Luogo | Landquart | Genere |
Passerelle ciclopedonali Pensiline, scale e parapetti |
Anno | 2017 |
Committente | Ufficio Tecnico Canton Grigioni | Chur |
Ingegnere | Fürst Laffranchi Bauingenieure GmbH | Aarwangen |
Direzione lavori | Ufficio Tecnico Canton Grigioni | Chur |
Tonnellate di acciaio | 72 |